..trained by superpredators

EN

D

FR

  • Wix Facebook page
  • Pinterest Classic
  • YouTube Social  Icon
  • Wix Twitter page
  • Instagram App Icon
  • Home

  • Chi siamo

  • Mission

  • Corsi

  • Spedizioni

  • Eventi

  • Press

  • Ricerca

  • Conservazione

  • Gallery

  • Schede

  • Dos & Don'ts

  • Links

  • Crowdfunding

  • Altro

    © 2013-2015 SharkSchool - Credits: Raphael Studer, Daniele Butera, Fabrizio Gioelli, Andrea Morino, Erich Ritter, Robert Wilpernig, Raffaella Schlegel, Mirko Mirabella, Andy Dellios. Contatti: info@sharkschool.it, tel. 347 25 83 409

    Corsi professionali

    Ai corsi per sub ricreativi

    Seminari per guardaspiaggia

    Questo seminario è una versione condensata del workshop “Agisci, reagisci e soccorri”. I seminari coprono l’intera casistica delle modalità di soccorso, con particolare riferimento alle attività svolte in acqua nei pressi delle spiagge. I corsi per i guardaspiaggia sono specificatamente orientati a soddisfare le esigenze di gruppi particolari di soccorritori e, di conseguenza, la loro durata può essere variabile (sono disponibili incontri serali, o full day).

    Principali contenuti:

     

    • Come interpretare una determinata situazione e a cosa porre particolare attenzione

    • Come interpretare una particolare modalità di nuoto dello squalo

    • Come avvicinare una vittima quando lo squalo è nelle vicinanze

    • Procedure di salvataggio standard

    • Comportamenti errati ed istintivi dei soccorritori

    • Analisi di precedenti interventi di salvataggio

    • Luoghi diversi – differenti modalità di soccorso

    • Intervenire o non intervenire? Quando è necessario prendere una decisione.

     

     

    La SharkSchool per questo particolare tipo di corso (tenuto da Erich Ritter in Inglese) opera sull’intero territorio degli Stati Uniti. Per informazioni e date, contattate direttamente la sede centrale.

    Questo corso è specificamente concepito per personale di soccorso e guardaspiaggia.

     

    Contenuti principali:

    • Introduzione dettagliata all’analisi e alla ricostruzione delle dinamiche dei morsi di squalo

    • Introduzione alla cosiddetta “costellazione di fattori”

    • Procedure di soccorso per tutte le attività in acqua (generalmente viene trattato 1 caso al giorno)

    • Esercizi giornalieri in acqua (anche in condizioni notturne) con manichini e persone

     

    Per informazioni e date, contattate direttamente la sede centrale.

    Act, react and rescue

    La SharkSchool, in collaborazione con il SAVN (Shark Accident Victim Network), offre i corsi più approfonditi al mondo sulle tecniche di salvataggio e di primo soccorso di vittime di incidenti con gli squali o di interazioni con questi animali. Tutte le indicazioni e le procedure di soccorso sono state sperimentate dal vivo con gli squali. Attenzione: tutti i corsi indicati in questa pagina saranno tenuti personalmente da Erich in lingua Inglese.

    Certificazione come guida specializzata nello shark-diving 

     

    *7 giorni

    Lo shark diving sta attraversando un momento di estrema espansione, così come gli incidenti laddove gli operatori ed i partecipanti non siano adeguatamente preparati. La maggior parte degli incidenti potrebbero essere facilmente evitati, se non fosse che quasi nessun operatore o turista è in grado di identificare in tempo l’insorgere di una situazione a rischio, o di capire quando questa stia per sfuggirgli di mano. Per ovviare a questo problema, la SharkSchool ha sviluppato un corso specifico per insegnare alle guide come lavorare con gli squali in sicurezza e in modo professionale. In questo contesto, si inseriscono tanto i dive master/istruttori che conducono i turisti ad incontrare gli squali da vicino, quanto coloro che si occupano di attirare gli squali nella zona di immersione. I contenuti del corso trattano:

    • i principi fondamentali delle tecniche di richiamo degli squali in una determinata zona (es. tramite tracce odorose),

    • come prevedere una situazione potenzialmente pericolosa,

    • quali specie siano potenzialmente adatte al feeding e come farlo in sicurezza (se proprio dovete farlo..).

    • principi di reazione/interazione con uno squalo,

    • il breefing pre-immersione (quali informazioni fondamentali devono essere trasmesse ai turisti prima dell’immersione)

    • come trattare, eventualmente, una ferita. 

     

    Programma della settimana di corso:

     

    Giorno 1

    Lezione 1: panoramica sullo shark diving ricreativo

    Lezione 2: tecniche di feeding

    Lezione 3: responsabilità di una guida nello shark diving

    Esercizio: preparazione/valutazione dei compiti individuali nel corso dell’immersione

    Immersione ed esercizi 

     

    Giorno 2 (Responsabilità)

    Lezione 4: preparazione di un’immersione con gli squali

    Lezione 5: che cosa osservare nel corso di un’immersione con gli squali

    Lezione 6: controllo del comportamento giornaliero degli squali

    Esercizio: preparazione/valutazione dei compiti individuali nel corso dell’immersione

    Immersione ed esercizi

     

    Giorno 3 (comportamento)

    Lezione 7: errori comuni sugli squali

    Lezione 8: comportamenti da conoscere

    Lezione 9: specie da conoscere

    Esercizio: preparazione/valutazione dei compiti individuali nel corso dell’immersione

    Immersione ed esercizi

     

    Giorno 4 (incidenti)

    Lezione 10: storia degli incidenti con gli squali

    Lezione 11: valutazione ed analisi di un incidente

    Lezione 12: morsi tipici e cause

    Esercizio: preparazione/valutazione dei compiti individuali nel corso dell’immersione

    Immersione ed esercizi

     

    Giorno 5 (soccorso)

    Lezione 13: procedure di salvataggio

    Lezione 14: primo soccorso

    Lezione 15: analisi di possibili scenari

    Immersione ed esercizi

     

    Giorno 6 (immersioni senza esche)

    Lezione 16: comportamento di specie comuni I

    Lezione 17: comportamento di specie comuni II
    Lezione 18: comportamento di specie comuni III
    Lezione 19: riassunto dei concetti principali del corso

     

    Giorno 7: TEST CONCLUSIVO

    Immersione: richiamo degli squali con tracce odorose/shark diving senza pastura

     

    Anche in questo caso il corso è tenuto direttamente da Erich in Inglese. Per informazioni e date, contattate direttamente la sede centrale.